Il primo passo in una strategia di comunicazione o di marketing è la definizione del pubblico di destinazione in modo da poter adeguare il messaggio.

Per le aziende, solitamente si tratta dei tipici acquirenti potenziali di un prodotto o servizio. Per una non profit possono essere potenziali volontari per un’iniziativa, sostenitori per diffondere un messaggio o donatori per sostenere una causa. 

Anche le piccole e medie organizzazioni del terzo settore devono occuparsi attivamente della loro strategia di comunicazione in un’ottica di raising sia che abbia per oggetto le donazioni economiche sia che abbia a che fare con il volontariato

Una regola generale della strategia di comunicazione è che tutte le volte che è possibile, bisogna cercare di definire un pubblico di riferimento per prodotto o servizio.

Le seguenti 5 domande sono progettate per aiutarti a identificare meglio il tuo pubblico di destinazione così da definire al meglio la strategia di comunicazione in modo che la tua organizzazione possa ottimizzare i tuoi messaggi per raggiungerlo in modo più efficace.

1. Qual è l’azione desiderata del tuo pubblico di destinazione?

  • Fare volontariato nella tua organizzazione
  • Donare alla tua organizzazione
  • Conoscere le iniziative della tua organizzazione
  • Diffondere il messaggio della tua organizzazione e farla conoscere

2. Come pensano?

  • Tipi di personalità
  • atteggiamenti
  • Valori
  • Interesse / Hobby
  • Stili di vita
  • comportamenti

3. Cosa li spinge a intraprendere un’azione? (donare, fare volontariato, condividere, ecc.)

Cosa li influenza a fare il passo finale? Quali ostacoli potrebbero trovarsi sulla loro strada?

4. Quali media usano attualmente?

Considera le riviste che leggono, la tv e i film che guardano, i siti web che visitano, i siti di social media che frequentano. Per i social media, considera i tempi e i tipi di contenuti con cui interagiscono (seguito, clic, commenti, citazioni, Mi piace e condivisioni): per capirlo “frequenta” i gruppi che frequenta il tuo target

5. Come puoi raggiungere al meglio il tuo pubblico di destinazione?

Scegli strumenti, piattaforme e strategie più adatte a raggiungere il tuo pubblico di riferimento.

Definire il pubblico di riferimento ora

Questi sono solo spunti, è importante capire però che, se si vogliono ottenere risultati concreti per la crescita della nostra organizzazione, occorre fare questo tipo di pianificazione, probabilmente è un processo più faticoso da intraprendere, ma porterà sicuramente più risultati.

Il CeSVoP da sempre supporta le organizzazioni no profit e gli enti di terzo settore in tutti gli aspetti della comunicazione in ambito sociale: attraverso servizi dedicati e attività formative specifiche potrai intraprendere un percorso di crescita della tua organizzazione acquisendo nuove competenze e individuando ciò che è più adatto alla tua realtà associativa per comunicarsi e promuoversi al meglio attraverso strumenti e piattaforme digitali.

Puoi approfondire questo e altri argomenti partecipando al percorso formativo #VolontariDigitali

#VolontariDigitali è un PERCORSO FORMATIVO ONLINE a cura del CeSVoP riservato alle organizzazioni di volontariato e agli enti di terzo settore delle provincie di AG, CL, PA, TP:

  • Un incontro al mese, in modalità remota per lavorare insieme su comunicazione efficace, strumenti e opportunità digitali per il noprofit.
  • Una bacheca virtuale piena di approfondimenti sulle tematiche trattate
  • Una community di associazioni, enti di terzo settore, giovani volontari per confrontarsi e costruire una nuova CULTURA DELLA COMUNICAZIONE e della TRASFORMAZIONE DIGITALE del noprofit

LE ISCRIZIONI SONO APERTE, SCOPRI DI PIU’ CLICCANDO SUL PULSANTE SOTTOSTANTE

Come individuare il target di riferimento della mia no profit

3 pensieri su “Come individuare il target di riferimento della mia no profit

I commenti sono chiusi.