Il CeSVoP è uno dei Centri di Servizio per il Volontariato voluti dalla legge quadro sul volontariato 11-8-1991, n. 266 e con ruoli e funzioni ridefinti dal Codice del Terzo settore (artt. 61-66 del d.lgs. 117 del 3 luglio 2017).

Ha lo scopo principale di «organizzare, gestire ed erogare servizi di supporto tecnico, formativo e informativo per promuovere e rafforzare la presenza e il ruolo dei volontari negli enti del Terzo settore, senza distinzione tra enti associati ed enti non associati, e con particolare riguardo alle organizzazioni di volontariato, nel rispetto e in coerenza con gli indirizzi strategici generali».

In Sicilia i Centri di Servizio sono stati istituiti nel 2001 e sono tre: il CeSVoP per le provincie di Agrigento, Caltanissetta, Palermo e Trapani; il CSV Etneo per Catania, Enna, Ragusa e Siracusa; il CeSV per la provincia di Messina. 

Il Centro di Palermo è gestito dall’Associazione denominata “CENTRO DI SERVIZI PER IL VOLONTARIATO DI PALERMO” costituita da associazioni di volontariato, con un gran numero di nuclei base nel territorio delle 4 province della Sicilia Occidentale, le organizzazioni fondatrici del CeSVoP sono attive in diversi settori dell’attività volontaristica e sono quindi portatrici di un ampio ventaglio di specializzazioni.

Le associazioni che hanno fondato il CeSVoP sono: Anpas regionale Sicilia, MoVi regionale Sicilia, Auser regionale Sicilia, GVV regionale Sicilia, Arciragazzi regionale Sicilia, AVULSS Sicilia, Centro Aiuto alla Vita di Palermo, Bagheria, Partinico, Trapani, Mazzara del Vallo, Gela, AVIS regionale Sicilia.

Il CeSVoP – dal 9 aprile 2009 – ha acquisito la personalità giuridica ed è iscritto nel Pubblico registro delle Persone giuridiche private tenuto presso la Segreteria generale della Presidenza della Regione Siciliana.

Inoltre, è un Ente certificato ISO 9001:2008 Quality Management System ed ETICA SA 8000-2008.