Abbiamo già parlato delle tante soluzioni da poter adottare per lavorare a distanza e facendo videoconferenze, oggi ci focalizzeremo su uno strumento molto potente e gratuito: Google Meet.
Google Meet è la piattaforma online di Google che permette di organizzare riunioni video online, lezioni virtuali e molto altro.
Google Meet offre nel suo servizio la possibilità di personalizzare le impostazioni del video, condividere il proprio schermo con i partecipanti, interagire in tempo reale chattando con loro, condividere tutti i dettagli della riunione e molto altro.
Uno strumento completo che semplifica l’esperienza della videochiamata lavorativa, mettendo a disposizione dei suoi utenti tutti gli strumenti a loro utili per una riunione/lezione smart da remoto.
È possibile avviare una videochiamata da browser o dispositivo mobile. Tutto ciò di cui hai bisogno per cominciare, oltre a un dispositivo compatibile con i requisiti richiesti dalla piattaforma, è un account su G Mail (gratuito), il servizio di mail creato da Google.
Fino a marzo 2021 sarà possibile, per tutti gli account G-mail, godere di chiamate illimitate su Google Meet. Successivamente, subentreranno alcune restrizioni per gli account G-mail gratuiti, la versione completa di meet sarà disponibile nella G-suite, il piano delle app di Google per le aziende.
La G-suite, a pagamento per le aziende, è gratuita per le organizzazioni no-profit, il CeSVoP può supportare la tua organizzazione per ottenere questo servizio, occorre seguire un’apposita procedura attraverso la piattaforma Tech soup, clicca qui per scoprire come fare.
Possono prendere parte alle videochiamate su Google Meet tutte le persone invitate indipendente dal fatto che abbiano un account G-mail
Avviare una riunione video su Google Meet è davvero molto semplice. La piattaforma mette a disposizione due diverse modalità, una da desktop e una da dispositivo mobile.
Ecco come avviare una video riunione dal tuo computer con Calendar (il calendario offerto da Google):
Calendar ti dà anche la possibilità di copiare una riunione, incollando un URL di Meet esistente nell’ID del tuo evento e di avviare videochiamate istantanee da un browser.
È possibile avviare riunioni video anche da dispositivo mobile con l’app gratuita Google Meet, disponibile per iOS e Android.
Ecco come creare riunioni video con l’app da Smartphone e Tablet:
Le videochiamate si sincronizzano automaticamente quindi, se hai a disposizione più dispositivi compatibili con Google Meet puoi spostarti da uno all’altro, senza perdere nulla.
Partecipare a una riunione video è ancora più semplice. Ti bastano pochi click, per prendere parte all’evento virtuale di tuo interesse.
In caso di videochiamate non programmate in anticipo può capitare che ti venga inviato un link con il quale partecipare all’evento. In questo caso non devi far altro che seguire le istruzioni sullo schermo.
Puoi partecipare alle riunioni attraverso un sistema di terze parti solo se la tua organizzazione lo consente.
Per i primi cinque partecipanti che si uniscono alla riunione video, Google Meet emette un suono, mentre per tutti gli altri invia semplicemente una notifica. L’audio di tutti i partecipanti viene automaticamente disattivato quando prendono parte alla riunione.
Nel mese di ottobre 2020 la piattaforma Google Meet ha introdotto diverse novità interessanti che vanno a migliorare l’esperienza sulla piattaforma.
Ecco tutte le nuove funzioni disponibili da ottobre su Google Meet:
Con l’introduzione delle domande su Google Meet è possibile porre domande in tempo reale durante una videochiamata, nell’apposita sezione Q&A. La funzione domande e risposte potrebbe rivelarsi molto utile in particolare per la didattica a distanza. I sondaggi invece, con la funzione Polls, permettono di avere un feedback su un argomento specifico, sempre in tempo reale.
Per qualsiasi dubbio o perplessità richiedi subito una consulenza sulla comunicazione attraverso il gestionale CeSVoP cliccando qui oppure contatta l’operatore di riferimento DANILO CONIGLIARO allo
0917775703
fonte: teamwold.it